Diritto e Civiltà, Portale di Scienze Penitenziarie, Scienze Peniteziarie Diritto e Civiltà, Portale di Scienze Penitenziarie, Scienze Peniteziarie Diritto e Civiltà, Portale di Scienze Penitenziarie, Scienze Peniteziarie
MENU
  • Home
  • Il Portale
    • Il Curatore
    • Copyright e Avvertenze
    • Collabora
  • Risorse
    • Normativa
    • Commenti
    • Documenti
    • Giurisprudenza
    • Bibliografia
  • Area Riservata
  • News
  • Concorsi
  • Video
  • Libri
  • Contatti
Leggi Ora
Dispense di diritto penitenziario.
Leggi Ora
Statistiche dicembre 2016 – Detenuti presenti e Soggetti in esecuzione penale esterna.
Leggi Ora
Buone feste!
Leggi Ora
Assistente giudiziario – 18 novembre 2016 – Concorso pubblico a 800 posti a tempo indeterminato, area funzionale II, fascia economica F2, nei ruoli del personale del Ministero della giustizia.
Leggi Ora
Master in Criminologia, sistema penale, psicopatologia forense, investigazioni e sicurezza – UNINT.
Leggi Ora
Importante sentenza della Corte europea dei diritti umani.
Leggi Ora
Atto di indirizzo del Ministro della Giustizia per il 2017.
Leggi Ora
Rinnovato protocollo a tutela figli-genitore detenuto.
Leggi Ora
Convegno conclusivo della III edizione del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”.
Leggi Ora
Buone vacanze!
Leggi Ora
Magistratura – Ampliato con decreto l’organico dei magistrati di sorveglianza.
Leggi Ora
Esecuzione penale esterna – Nuove selezioni per la formazione elenchi esperti in servizio sociale.
Leggi Ora
La Polizia Penitenziaria celebra il 199° Anniversario di Fondazione.
Leggi Ora
La Dr.ssa Anna Brunetti e l’Avv. Alessandro Franchi si candidano alle elezioni amministrative per Napoli 2016.
Leggi Ora
Selezione pubblica – Progetti per la Casa circondariale di Napoli Secondigliano.
Leggi Ora
Si chiudono gli Stati Generali dell’Esecuzione Penale
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Next

In Evidenza






Diritto & Civiltà nasce dall'idea di realizzare un "portale" per le Scienze penitenziarie, che tratti i profili accademici senza trascurare gli aspetti più pratici. Siamo convinti, infatti, che soltanto la piena compenetrazione di teoria e pratica possa aiutare lo studio di sistemi alternativi a quello detentivo o, comunque, “l'umanizzazione" di quello attuale.
Copyright © 2004-2021 Diritto & Civiltà - Portale di Scienze Penitenziarie a cura di Carlo Brunetti