Nuova edizione aggiornata del Manuale di Diritto penitenziario di Carlo Brunetti
È uscita la nuova edizione del Manuale di Diritto Penitenziario di Carlo Brunetti: uno strumento imprescindibile per studiosi, operatori e candidati ai concorsi dell’Amministrazione penitenziaria
Con grande interesse da parte della comunità accademica e professionale, è stata pubblicata la nuova edizione del Manuale di Diritto Penitenziario di Carlo Brunetti, un’opera che da anni si distingue come punto di riferimento per lo studio dell’esecuzione penale e del sistema carcerario italiano. Disponibile su Amazon (link al volume), il manuale si presenta in una veste aggiornata, ancora più completa e attenta ai recenti sviluppi normativi e giurisprudenziali.
La nuova edizione si segnala non solo per la chiarezza espositiva e l’approccio sistematico, ma anche per la ricchezza degli approfondimenti: dalla funzione rieducativa della pena, ai diritti dei detenuti, fino alle misure alternative e all’organizzazione dell’Amministrazione penitenziaria. L’autore, Carlo Brunetti, con la sua consolidata esperienza, riesce a coniugare rigore scientifico e capacità divulgativa, rendendo l’opera accessibile ma al tempo stesso tecnicamente solida.
Particolarmente apprezzabile è la sua utilità concreta per la preparazione ai concorsi pubblici banditi dall’Amministrazione penitenziaria, come quelli per il ruolo di funzionario giuridico-pedagogico, dirigente penitenziario o commissario. Il manuale fornisce infatti un quadro normativo aggiornato, integrato da analisi critiche e spunti di riflessione che lo rendono uno strumento formativo completo ed efficace.
In un periodo in cui il dibattito sul sistema penitenziario è quanto mai attuale, questo volume rappresenta una guida indispensabile per chi opera nel settore e per chi ambisce a farne parte. La nuova edizione del manuale di Brunetti conferma la sua centralità non solo in ambito universitario, ma anche nella formazione pratica di chi si prepara a servire lo Stato in uno dei settori più delicati e cruciali della giustizia.